A conclusione del primo trimestre 2021, seppur ancora forse troppo a caldo, tracciamo una prima analisi degli indicatori che ci aiutano a tratteggiare l’andamento del mercato ortofrutticolo con l’idea che possa costituire una lente di ingrandimento per indagare il futuro a medio termine, posto il...
Tu sei qui
GDO
Gli addetti ai lavori potrebbero trovare banale questo articolo, ma al sottoscritto, solo di recente analista di retail, le attività di VéGé sono balzate all’occhio soprattutto per senso di aspettativa. Sì, perché l’aspettativa delle performance dipende anche dalla notorietà di chi si parla. E...
In principio fu il Sole. Qui stiamo parlando del Sole 24 Ore, si intende, e di ciò di cui si parla molto più apertamente dal 17 marzo scorso, quando si è tolto il velo sull’incremento dei costi delle materie prime, tema caldo da mesi per gli addetti ai lavori, diventato nei primi mesi dell’anno...
Secondo l’analisi settimanale dell’Osserva Italia de La Repubblica su dati Nielsen nelle prime nove settimane dell’anno, in confronto con lo stesso periodo del 2020, le vendite in GDO di fatto non si sono spostate significativamente a consuntivo. +0,96% nel 2021 sul 2020. Non è un cambiamento...
In relazione ai canali di vendita i supermercati restano, a consuntivo annuo, la principale fonte di approvvigionamento (catturando il 41% dei volumi totali) con un incremento delle vendite di oltre il 9,4% percento, mentre i piccoli esercizi di prossimità, pur rappresentando ormai solo il 13%...
L’Osservatorio ortofrutta di Agroter sui dati del Consumer Panel di Ismea-Nielsen ci riporta il quadro dei consumi domestici - quindi senza il fuori casa - di ortofrutta 2020. In sintesi +4% sul 2019. Questo il dato di fondo con dentro tanti distinguo: fermi i consumi di frutta fresca, la crescita...
Il panorama delle strategie di approccio al mercato è completamente cambiato, ci sono orizzonti di brevissimo termine e una rincorsa dell’ultimo stato emotivo e comportamentale del consumatore. E così la ricerca di progetti e idee diventa più assidua e frenetica, andando a popolare ambiti fino a...
Prorogata l’introduzione in ADM delle Rete del lavoro agricolo di qualità. Una strada più stretta visto il periodo. Scelta inevitabile per la GDO e preoccupazione per la produzione. Le strade per migliorare la reputazione sono le uniche per creare valore in tutti i sistemi di Enrico Montaguti...
di Claudio Dall’Agata Anni di lavoro sulla ricerca, continui LCA comparativi per quantificare gli impatti ambientali della produzione di carta e cartone. E ancora analisi di filiera per tenere conto delle modalità di impiego e definizione delle conseguenti esternalità ambientali delle diverse...
di Claudio Dall’Agata Con i primi giorni dell’anno si affacciano riflessioni, stime, ipotesi e primi dati reali su ciò che ci si potrà attendere per questo 2021 tentando di districarsi tra primi trend, auspici e nuove abitudini. A nostro avviso sono tre i temi da tenere sott’occhio: la capacità...
di Claudio Dall’Agata Con l’inizio dell’anno cominciano a manifestarsi all’orizzonte le prime stime per il 2021 come ad esempio il sondaggio “2021, l’anno che verrà” svolto in collaborazione Coop-Nomisma e l’indagine “2021 Restart. Il nuovo inizio per l’Italia e gli italiani” rivolta alla...
Il Largo Consumo italiano ha registrato nel 2020 una crescita di tre volte superiore rispetto al 2019, con un aumento delle vendite a valore del +4,3% (+4,0 miliardi di euro di fatturato). Questo è quanto emerge dall’indagine retail di Nielsen. Nel settore alimentare l’anno si è chiuso certamente...
di Claudio Dall’Agata Con l’avvicinarsi della fine dell’anno iniziano anche i tradizionali appuntamenti che anticipano i primi numeri a preconsuntivo dell’anno appena trascorso, in uno scenario negativo per lo stato di salute del Paese, ma positivo per la GDO alimentare. L’andamento delle...
di Claudio Dall’Agata La fine del 2020 conferma l’avanzata in Italia del discount sia in termini di quota che di profittabilità, in termini assoluti e in comparazione con gli altri canali. È quanto emerge da uno degli ultimi report del total store di Nielsen sul mercato food retail italiano...
di Claudio Dall’Agata Una rondine non fa primavera. Per forza, direbbe qualcuno, ora siamo in autunno e anche profondo. E così dopo aver accolto con favore, al confine tra incredulità e sorpresa, i dati del Centro Studi di Confindustria (CSC) sul rimbalzo della produzione industriale del terzo...
di Enrico Montaguti In un novembre dal caldo anomalo, surriscaldato dalla tavolozza di colori accesi con cui il Governo dipinge le nostre regioni, ci troviamo a leggere di forti scelte in cuore a Gdo e settore Horeca, prua e poppa delle statistiche economiche di un bastimento carico di frutta e...
di Claudio Dall’Agata Potevamo aspettarcelo. Tutti speravamo non accadesse perché avrebbe significato un rialzo della curva dei contagi e la progressiva chiusura del Paese. Nel caso probabilmente si sarebbero consolati gli stessi che ne hanno beneficiato anche in primavera. E così è stato. Alle...
di Claudio Dall’Agata Insomma arieccoci. La tanto temuta seconda ondata del Covid19 è arrivata travolgendo negazionisti e sensazionalisti, che hanno seminato il campo, polarizzandolo, di virologi, politici, opinionisti di professione, filosofi, intellettuali fino all’uomo della strada. E da...
di Claudio Dall’Agata IRI pubblica il nuovo rapporto sul LCC sulla base delle opinioni prevalenti degli esperti macroeconomici, dei principali istituti di studi sanitari, di imprese e consumatori. Prima di tutto esiste una stretta relazione tra modalità ed entità del consumo con lo stato, la...
di Claudio Dall’Agata Nel tentare di sintetizzare i trend contemporanei e autentici del largo consumo corre alla mente un caro adagio della cultura canora italiana. L’Italia pallonara avrebbe vinto di li a poco quello che sarebbe diventato per la generazione dei baby boomer il vero e unico...
di Enrico Montaguti Mentre Coop presentava i numeri del 2020 con il proprio rapporto annuale, veniva inaugurato il primo “Spazio CONAD” di nuova generazione a Vimodrone nell’area metropolitana di Milano. In entrambe le occasioni si è avuto modo di parlare di omnicanalità, un po' il nuovo mantra...
di Enrico Montaguti “Una buona spesa può cambiare il mondo”: è questo il leitmotiv del Rapporto COOP 2020 presentato da Albino Russo, direttore di ANCC-COOP, poi commentato e contestualizzato strategicamente da Maura Latini e Marco Pedroni, rispettivamente AD e presidente di Coop Italia. Con una...
di Claudio Dall’Agata Che Macfrut Digital ci aspettavamo e che Macfrut Digital è stato? È stata un’edizione soddisfacente? Questa è la domanda che in questi tre giorni in tanti si sono posti, indipendentemente da quale parte la si guardasse: l’ente fiera che l’ha organizzata, gli espositori che...
Anche nella settimana successiva a quella di Ferragosto il bilancio delle vendite in GDO si conferma positivo (+2,64%). Tra tutte le aree Nielsen in questa settimana chi si comporta meglio è il Sud (+5,22%). Dopo aver interrotto una lunga serie negativa nella settimana di Ferragosto, la...
di Claudio Dall’Agata I dati dei mesi estivi sull’andamento dei consumi ortofrutticoli parlano di una Fase 2 certamente non rosea. Anzi rossa. I risultati positivi del lockdown sono stati progressivamente erosi, si è pensato che la Fase 1 da congiuntura favorevole si potesse trasformare in un...
di Claudio Dall’Agata I dati dei consumi alimentari ci dicono che probabilmente a consuntivo sarà un luglio, nonostante la calura estiva, da brividi. Dal 20 al 26 di luglio si è registrata infatti la settima contrazione settimanale consecutiva, ma quello che dà il polso della situazione è la sua...
di Claudio Dall’Agata Chi è abituato a leggerci in queste righe sa bene che le abbiamo sempre pensate e organizzate in tre macro aree, per titoli e capitoli, per dare un quadro aggiornato su ciò che più caratterizza il nostro mercato di riferimento: le novità in merito alle attività del...
di Claudio Dall’Agata IRI ha presentato lo scorso 15 luglio le previsioni sull’andamento dei mercati del Largo Consumo Confezionato per la seconda parte dell’anno in corso e per il 2021. Lo scenario futuro è certamente difficile e di difficile definizione in relazione alle tante variabili in...
di Enrico Montaguti La catena di grande distribuzione teutonica ALDI ha deciso di puntare ancora di più sul nostro Paese. Vorrei sottolineare a inizio focus l’impegno solidale che ALDI ha rispettato e integrato durante il primo semestre 2020 al fianco di Banco Alimentare. Il sodalizio ha...
Dopo le vendite straordinarie registrate negli scorsi mesi iniziano a manifestarsi i primi segnali negativi per la GDO. Il rallentamento delle vendite, secondo Romolo de Camillis, retailer service director di Nielsen Connect, è riconducibile a diversi fattori. Da una parte, la ripartenza del...
Dopo due mesi di lockdown e un altro di forti limitazioni agli spostamenti, gli italiani non hanno più nessuna voglia di stare a casa e il forte rallentamento delle vendite della distribuzione moderna è l’altra faccia della medaglia delle folle che si riversano al mare, in campagna e in montagna....
Sicurezza alimentare. Ovunque ti volti, ovunque la trovi, chiunque ne parla, tutti ci ragionano e in tanti già hanno operato nei fatti o, meglio, hanno ridefinito in quest’ottica le proprie attività a breve termine. Accade così che, sia di forma che di fatto, le recenti novità in ambito alimentare...
Lo stravolgimento del mix dei canali, il crollo della frequenza d’acquisto, la difficoltà di tenere il passo con il boom di richieste online: il Coronavirus è stato uno tsunami nella distribuzione alimentare. Il cambiamento della scelta dei format è sotto gli occhi di tutti e la crescente tendenza...
Sono disponibili da giovedì 4 giugno i dati a consuntivo dei consumi di ortofrutta fresca di aprile 2020. Il periodo di lockdown si conferma positivo in termini di consumi di frutta e verdura. Il trend registrato dall’Osservatorio di Mercato di CSO Italy, sulla base di dati GFK Italia, ribadisce...
Il lockdown dà un’ulteriore spinta alla digitalizzazione dei comportamenti degli italiani: in crescita tutto il digitale e lo streaming video, la tv mostra resilienza, e-commerce + 150%, negozi di prossimità +27%: nel post lockdown a vincere è la multicanalità. Prodotti all’insegna della “safety” e...
Il richiamo all’italianità nel mondo della GDO continua a essere una delle caratteristiche più apprezzate dai consumatori nella ricerca di prodotti alimentari. Lo ha dimostrato un’indagine condotta dall’Osservatorio Immagino di GS1 Italy su un campione di quasi 20 mila referenze con l’etichetta...
Da preda a predatore. Marco Podini, 53 anni, Ceo di Lillo, la holding di famiglia che controlla MD, in un’ampia intervista sul Corriere della Sera in edicola l’11 maggio racconta obiettivi e strategie del terzo gruppo distributivo in Italia nel canale discount. MD è una delle catene più...
Il primo trimestre 2020 sembra spezzare la maledizione della contrazione dei consumi. Ma non illudiamoci, è il mese di marzo che fa risultato, perché tra gennaio e febbraio il saldo era ancora negativo. Dalle elaborazioni del Monitor Ortofrutta Agroter su dati Ismea-Nielsen, emerge una crescita di...
Secondo l’Osservatorio Lockdown di Nomisma Cribis ad aprile 2020 il 52% degli Italiani pensa che la propria condizione psicologica e mentale sia peggiorata con il lockdown, il 51% crede che sia diminuita la propria forma fisica mentre il 43% ritiene che si sia ridotto il proprio benessere economico...
Secondo Andrea Segré, docente universitario e presidente del Centro Agroalimentare di Bologna, “questa emergenza ci sta imponendo un corso accelerato di economia domestica”, perché per prima cosa “dobbiamo imparare a fare la lista della spesa” e “programmare i consumi domestici in funziona del...
Dopo il rallentamento della corsa alle scorte nella settimana 10, rispetto alla precedente, nella 11 (dal 8 al 14 marzo) la pubblicazione del DPCM #iorestoacasa fa esplodere gli acquisti per il Largo Consumo Confezionato (Lcc), ortofrutta compresa. Il trend del totale Lcc nella Gdo mostra un...
In una situazione di totale incertezza anche dal punto di vista delle diposizioni politiche che cambiano ed in particolare ancora si inaspriscono, le vendite della GDO sono in altalena: crescono nelle giornate di Lunedì e Martedì, e cioè ad inizio settimana dopo la reclusione del week end che...
Nella decima settimana del 2020, in Italia, è cresciuto del 10,5% il valore delle vendite a largo consumo confezionato, rispetto alla stessa settimana dello scorso anno. A rivelarlo, le elaborazioni IRI su un campione di 10.644 negozi. Il sud Italia ha registrato il maggiore incremento, con il 19,9...
Si è conclusa la quindicesima edizione di Marca, evento realizzato da Bologna Fiera dedicato ai prodotti a marchio del distributore. Nel 2019 la quota della Marca del Distributore (MDD) si è stabilizzata intorno al 19,9%, con un aumento nelle vendite a valore (+4,6%). I prodotti Premium e Bio,...
Dopo gli aumenti riscontrati sulle vendite di prodotti ortofrutticoli in GDO nei primi mesi estivi, l’ultima rilevazione del monitor Agroter mostra segnali contrastanti per i primi 10 mesi del 2019, in attesa dei dati consuntivi su tutto l’anno. Le vendite di prodotti ortofrutticoli in GDO sono...
"La nostra vision è diventare il discount più sostenibile in Italia". Lidl lo scrive a chiare lettere nel suo primo report di sostenibilità relativo ai risultati raggiunti nel 2017 e nel 2018, un documento in cui l'ortofrutta compare più volte: dalle iniziative educative e solidali fino ai...
Continuano i grandi movimenti nel settore della distribuzione moderna: è stato presentato ieri a Milano l’ingresso nel Gruppo VéGé di Bennet, che da gennaio del prossimo anno porterà in dote 63 ipermercati distribuiti in tutto il Nord Italia, soprattutto nell'area Ovest, con un fatturato 2018 di...
Alì Spa (leader di mercato in Veneto secondo gli ultimi dati IRI) è una delle insegne che di più presta attenzione alla valorizzazione dei prodotti e alla cura del cliente. Ne sono la dimostrazione i recenti e continui premi vinti dall’insegna e da Giuliano Canella, responsabile F&V della catena...
Per un consumatore di frutta e verdura entrare in un supermercato di prossimità oppure in un discount, in termini di assortimento, non fa più differenza. E’ vero che la IV e V gamma sono ancora meglio espresse nel canale supermercati, ma i prezzi sono rimasti più competitivi nel discount. La...
Dopo gli aumenti riscontrati sulle vendite di prodotti ortofrutticoli in GDO nei primi mesi estivi, l’ultima rilevazione del monitor Agroter mostra segnali contrastanti per i primi 9 mesi del 2019, in attesa dei dati consuntivi su tutto l’anno. Infatti anche le vendite di prodotti ortofrutticoli...
Vendite al dettaglio di alimentari in forte calo, a maggio: i dati Istat evidenziano una diminuzione complessiva dello 0,7% in valore e dello 0,8% in volume, mentre il food fa peggio: -1% in valore e -1,1% in volume. Nel trimestre marzo-maggio 2019, rispetto al trimestre precedente, le vendite al...
Apre a Forlì il primo negozio di prossimità ad insegna Famila Market in Italia con un nuovo layout, specialmente per quel che riguarda il reparto frutta e verdura. A questo reparto è stata dato infatti grande spazio, in particolare il 20% della superfice del punto vendita contro una media della...
Dopo un 2018 positivo, con i consumi ortofrutticoli ripartiti dopo due anni di difficoltà, l’inizio del 2019 ha fatto registrare performance leggermente inferiori a quelle dell’anno precedente e di dati a luglio su prodotti estivi confermano tale trend. A giugno 2019 i consumi di frutta e verdura...
Vendite al dettaglio di alimentari in forte calo, a maggio: i dati Istat evidenziano una diminuzione complessiva dello 0,7% in valore e dello 0,8% in volume, mentre il food fa peggio: -1% in valore e -1,1% in volume. Nel trimestre marzo-maggio 2019, rispetto al trimestre precedente, le vendite al...
Anche a maggio le vendite del reparto ortofrutta della GDO italiana fanno registrare performance negative. In particolare le vendite a volume sono in cale del -3%, mentre aumenta il prezzo medio dei prodotti che porta un leggero aumento delle vendite a valore, +1%. A determinare le performance...
Francesco Pugliese a ruota libera sull'ortofrutta. L'amministratore delegato di Conad, nell’ambito dell’edizione 2019 del Grande Viaggio Insieme che affronta quest’anno il tema delle filiere agroalimentari, venerdì scorso nella tappa di Forlì si è lanciato su frutta e verdura. Una visione di...
Si è tenuta ieri l’assemblea di bilancio della cooperativa Pac 2000A Conad, che ha presentato agli 871 soci i risultati del 2018: mentre la Gdo archivia l’anno in negativo, segnando un -1% (fonte: Nielsen), Pac 2000A chiude il bilancio sotto il segno più, con un fatturato consolidato di 3.032...
Secondo l’osservatorio F&V di Agroter le vendite di ortofrutta in GDO ad aprile 2018 confermano il trend negativo a volume, -1,6% mentre crescono a valore del +7,6% rispetto allo stesso periodo del 2017. I prodotti frutticoli si confermano i meno performanti con cali del -3,5% ma cresce...
Melinda, uno dei brand più forte nel panorama ortofrutticolo italiano, ha concluso la campagna “In Store promotion”, iniziata lo scorso febbraio, con risultati più che positivi. 600 punti vendita coinvolti, 90 mila vassoi venduti (vassoi in cartone ondulato) e 30 mila clienti raggiunti grazie a...
Secondo l’osservatorio F&V di Agroter ad aprile 2019 si registra leggero aumento delle vendite a volume di prodotti ortofrutticoli pari al +3% rispetto allo stesso periodo 2018, mentre una diminuzione del prezzo medio porta i dati di vendita a valore sugli stessi livelli del 2018. Per quanto...
Conad ha perfezionato l’acquisizione di diversi punti vendita Auchan. Bdc Italia, la società ad hoc costituita da Conad (51%) e il finanziere Raffaele Mincione (49%) ha rilevato - stando a quanto riporta Milano Finanza - 46 superstore del gruppo francese. Il valore dell’operazione si aggira sui 6-...
Dopo un 2018 in flessione, anche nel 2019 i consumi di frutta e verdura stentano a decollare, infatti nel primo trimestre le vendite di prodotti ortofrutticoli in GDO calano del -10% a volume e del -8% a valore. Come di consueto sono i prodotti frutticoli a determinare le performance dei consumi...
Nella settimana precedente quella di Pasqua (8-14 aprile) le vendite della distribuzione moderna hanno messo a segno un deciso balzo (+10,12%). L’ampiezza del rialzo non deve però trarre in inganno visto che nel 2018 la festività era passata già da 15 giorni. Il bilancio dall’inizio dell’anno si...
Dopo un 2018 in calo e un gennaio non brillante, a febbraio il calo delle vendite nel reparto ortofrutta della GDO sono meno intense secondo quanto emerge dal monitor Agroter. Infatti a febbraio le vendite di prodotti ortofrutticoli in GDO calano del -2% a volume e aumentano del +5% a valore...
Il "super-discount" per eccellenza, Lidl Italia, presente dal 1992 nel nostro territorio con una rete distributiva di circa 620 negozi (diventeranno almeno 660 a fine anno), guarda con sempre maggior attenzione al miglioramento dell'offerta ortofrutticola. L'Ad acquisti e marketing Eduardo Tursi ha...
Continuano i dati positivi per le vendite on-line in Italia. E' un mercato che vale 20 miliardi di euro e che ha coinvolto lo scorso anno 20,7 milioni di utenti. E gli acquirenti online sono destinati a crescere: secondo Netcomm, il Consorzio del commercio elettronico italiano, dopo un 2017 che ha...
“I negozi di domani saranno meno, più piccoli, omnichannel, specializzati, esperienziali, ibridizzati, monomarca, multicorner. E porteranno la merce a casa”. Lo ha detto Mario Gasbarrino, Ad di Unes, in occasione del convegno Experience Retail che si è svolto nei giorni scorsi a Bologna. "I punti...
Il mercato dei discount in Italia è in forte crescita da 5 anni a questa parte. Secondo Nielsen, lo scorso dicembre i negozi discount erano 5.065, 165 in più rispetto a febbraio 2017 e 700 in più rispetto al 2010. Il giro d’affari è arrivato a 17 miliardi con una peso del 17,8% delle vendite del...
Il 2018 è stato un anno difficile per la vendita di prodotti ortofrutticoli in GDO. I dati IRI indicano per lo scorso anno un calo delle vendite del reparto ortofrutta del – 2% a valore e del -3% a volume, con i prodotti frutticoli a trascinare le perdite con -1% a valore e -5% a volume, mentre...
È stato presentato il rapporto Censis-Conad che analizza le abitudini di consumo degli italiani per poter trovare nuove modalità per far ripartire i consumi in Italia. La ricerca, arrivata al suo secondo anno, si propone non solo di dare uno spaccato sugli acquisti, ma anche individuare le...
Agroter ha comunicato i dati per il 2018 del monitor ortofrutta (su dati IRI) dove vengono raccolte le vendite di prodotti ortofrutticoli in GDO. Il 2018, come già visto nei report mensili durante l’anno, è stato un anno negativo per la vendita di prodotti ortofrutticoli in GDO. Il calo delle...
Dopo la notizia della scorsa settimana della nuova collaborazione fra Suprmercato24 e Carrefour, l’azienda di vendita on line e distribuzione di prodotti della GDO fa segnare un altro passo avanti grazie all’ampliamento della collaborazione con Lidl. La collaborazione con il discounter...
Il 2019 si è aperto con la notizia del possibile ingresso di Comida fra i retailer italiani, al momento la notizia parla di un piano di investimento in comunicazione per il mercato italiano ma non ci sono ancora indicazioni sui tempi d’ingresso per questo retailer. Più precisi i piani di...
Agli italiani piace l'e-commerce. E' un mercato che vale più 20 miliardi di euro e che ha coinvolto lo scorso anno 20,7 milioni di utenti. E gli acquirenti online sono destinati a crescere: in particolare, secondo Netcomm, il Consorzio del commercio elettronico italiano, nel 2017/2018 la crescita...
Il presente non è dei migliori. I consumi di ortofrutta negli ultimi cinque anni hanno perso terreno, ma nei prossimi cinque potrebbero esserci le condizioni per invertire la tendenza. Gli italiani, secondo quanto emerge da una recente indagine dell'Ufficio Studi Coop, sono pronti a portare in...
“Qualità realmente alta dei prodotti in vendita, attenzione maniacale alla cura continua dell'esposizione ed elevato servizio ai clienti sono certamente aspetti basilari del nostro modo di vendere frutta e verdura, ma siamo convinti da tempo che da soli non bastino. Crediamo infatti che servano...
Come visto nelle precedenti newsletter, il 2018 è un anno di flessione per i consumi di frutta e verdura in GDO. Infatti ad agosto, secondo quanto diffuso da Italia Fruit News su dai IRI, la vendita di prodotti ortofrutticoli a volume è diminuita del -4% rispetto allo stesso periodo del 2017. L’...
Le vendite globali online di prodotti di largo consumo stanno crescendo quattro volte più velocemente delle vendite offline. Il dato emerge dal nuovo report mondiale Nielsen “Future opportunities in FMCG e-commerce”. Il report mostra come nel 2017 in Europa le vendite grocery on-line sono...
Dopo un 2017 positivo, con i consumi ortofrutticoli ripartiti dopo due anni di difficoltà, l’inizio del 2018 ha fatto registrare performance leggermente inferiori a quelle dell’anno precedente e di dati a luglio su prodotti estivi confermano tale trend. Ad Agosto 2018 i consumi di frutta e verdura...
Lo scorso giugno i consumi di prodotti ortofrutticoli in Italia facevano registrare un deciso aumento rispetto allo stesso periodo del 2018 grazie ad un anticipo della raccolta di prodotti estivi e ad un clima estivo che ha invogliato i consumatori a consumare più frutta e verdure. Purtroppo nei...
Secondo il previsionale di chiusura esercizio presentato da Conad Adriatico il fatturato per il 2017 è in crescita rispetto al 2016 del 7% nonostante il calo dei consumi ormai costante in Italia. Tale crescita è stata favorita da un piano di ampliamento e riclassificazione che ha visto l’...
Dall’anno scorso Selex è anche attiva nell’eCommerce con il portale CosìComodo che raggruppa in un unico sito l’offerta di più insegne del gruppo. I clienti vi possono accedere sia dal sito dell’insegna sia dal portale nazionale. Ai 4 soci iniziali già aderenti al progetto quando è stato...
“Step into a plastic free world”, “I’m plastic free now” sono alcuni dei messaggi che i consumatori di Amsterdam possono leggere entrando nel nuovo punto vendita di Ecoplaza, un distributore olandese specializzato in prodotti biologici. La scelta di Ecoplaza, 74 punti vendita in Olanda, è quella...
Un 2017 tra luci ed ombre per il reparto ortofrutta della Gdo, con i prodotti servizio che smorzano la perdita a volume della verdura e che portano in pareggio i consumi, a fronte di una spesa complessiva in aumento. Questa la sintesi dei risultati della prima analisi compiuta dal Monitor...
La debolezza con cui la Gdo ha iniziato il 2018 è qualcosa di più serio del previsto. Dopo aver perso il 6% delle vendite a gennaio, pari a un rosso in valore assoluto di 350 milioni di euro, la distribuzione moderna ha iniziato con il piede sbagliato anche il mese di febbraio. Secondo i dati...
Segmentazione e scala prezzi. Se queste sono due priorità ormai ben note nella strategia della GDO è facile comprendere le motivazioni che stanno alla base del nuovo layout espositivo che Coop Alleanza 3.0 ha adotatto per tre ipermercati. Tre sono gli Ipercoop contemporaneamente trasformati in...
Per la GDO italiana i prodotti Bio stanno diventando sempre più importanti, tanto da valere il 2,4% del giro d’affari del food & beverage 2017 in Italia. Gli italiani vogliono il biologico, crescono i prodotti con il riferimento al bio in etichetta Cresce il peso del biologico nella grande...
Dopo l’apertura della sede principale a Verona e del centro logistico a Oppeano (sempre in provincia di Verona) è stata definita I’ apertura del primo punto vendita italiano. La GDO in Italia negli due ultimi anni ha registrato un calo costante dei consumi che ha visto nelle grandi superfici,...
Dopo gli aumenti riscontrati sulle vendite di prodotti ortofrutticoli in GDO nei primi mesi estivi, l’ultima rilevazione del monitor Agroter mostra segnali contrastanti per i primi 9 mesi del 2017, in attesa dei dati consuntivi su tutto l’anno. Infatti anche le vendite di prodotti ortofrutticoli...
Dopo gli aumenti riscontrati sulle vendite di prodotti ortofrutticoli in GDO nei primi mesi estivi, l’ultima rilevazione del monitor Agroter mostra segnali contrastanti per i primi 9 mesi del 2017, in attesa dei dati consuntivi su tutto l’anno. Infatti anche le vendite di prodotti ortofrutticoli...
Dopo l’apertura della sede principale a Verona e del centro logistico a Oppeano (sempre in provincia di Verona) è stata definita I’ apertura del primo punto vendita italiano. La GDO in Italia negli due ultimi anni ha registrato un calo costante dei consumi che ha visto nelle grandi superfici,...
Sostenibilità, salubrità e rispetto della natura, sono questi i temi che negli ultimi accompagnano il consumo di prodotti alimentari in Italia. A dimostrazione di ciò troviamo l’aumento constante della vendita di prodotti Bio, che nel 2016 ha registrato una crescita del giro d’affari del 16,2%...
È stato presentato l’annuale Rapporto Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori) sulle abitudini dei consumatori italiani condotto in collaborazione con Ref. Ricerche, Nielsen e GFK. Il primo semestre 2017 vede un consolidamento della ripresa in Italia, non tanto in termini di...
Nonostante la deflazione dello scorso anno e i consumi che ancora stentano a ripartire, il Gruppo Selex archivia un altro bilancio positivo, consolidando la sua posizione al terzo posto tra i retailer nazionali. Nel 2016 il fatturato alla vendita ha raggiunto 10,35 miliardi di euro, con un...
Come visto nella newsletter precedente a maggio la vendita di prodotti ortofrutticoli in GDO è sostanzialmente stabile sui livelli del 2016. Come per il mese di aprile a rallentare le vendite sono i prodotti orticoli perdendo a volume 2.1 punti percentuali, mentre la vendita di frutticoli cresce...
Il 2015 e il 2016 hanno visto l’ingresso di molte nuove startup che propongono una nuova e diversa tipologia di vendita per i prodotti ortofrutticoli, ovvero la vendita on line e la consegna a domicilio. Nel 2017 si presenta un’evoluzione di questa nuova forma di distribuzione di prodotti...
Secondo l’osservatorio F&V di Agroter le vendite di ortofrutta in GDO, come visto nelle news precedenti, ad aprile 2017 confermano il trend negativo a volume, -1,6% mentre crescono a valore del +7,6% rispetto allo stesso periodo del 2016. I prodotti frutticoli si confermano i più meno con cali...
CRAI, ha inaugurato la nuova Piattaforma Ortofrutta: un polo di gestione del reparto ortofrutticolo con sede a Segrate che permetterà di centralizzare gli acquisti. Con un’area di 2.000 metri quadri, la nuova piattaforma affiancherà i 14 poli utilizzati adesso dai soci per il rifornimento del...
I discount sfondano il tetto dei 5mila punti vendita in Italia e le vendite, a rete corrente, crescono, nel primo bimestre dell’anno, del 9,7% a valore e del 10% a volume; la crescita delle vendite arriva grazie ai nuovi punti vendita e al travaso di quote da altre insegne low cost. Questa...
Continuano a febbraio gli strascichi del gap produttivo rilevato a gennaio. I dati di vendita dei negozi della Gdo, nel secondo mese del 2017, confermano i trend di gennaio in modo anche più intenso: +13,7% per le vendite a valore, rispetto al +11,4% di gennaio, con volumi in calo del 3,6% rispetto...
I prodotti alimentati freschi, e in particolare i piatti pronti e l'ortofrutta, guidano la crescita del mercato europeo di prodotti grocery. A dirlo è la società di ricerche Nielsen che ha analizzato l'andamento delle vendite al dettaglio di beni di largo consumo confezionati negli Stati dell'...
Dal monitor Agroter sulle vendite di prodotti ortofrutticoli in GDO emergono conferme del trend evidenziato nell’ultimo quadrimestre del 2016. Le vendite a volume di ortofrutta in GDO a gennaio 2017 registrano un calo dei volumi -0,2% ma un forte aumento del valore delle vendite +11,4%. I...
Dal monitor Agroter sulle vendite di prodotti ortofrutticoli in GDO emerge un rallentamento del trend visto nell’ultimo quadrimestre 2016. Le vendite a volume di ortofrutta in GDO a gennaio 2017 sono in lieve calo, -0,1% ma crescono a valore del +11,4. I prodotti frutticoli si confermano i...
Dopo le leggere flessioni riscontrate sulle vendite di prodotti ortofrutticoli in GDO nei mesi estivi , l’ultima rilevazione del monitor Agroter mostra segnali positivi per il 2016, in attesa dei dati consuntivi su tutto l’anno. Infatti anche a dicembre le vendite di prodotti ortofrutticoli in...
Secondo l’ultimo studio sulla distribuzione italiana elaborato da Nielsen, Esselunga è la quarta catena distributiva nel mercato del largo consumo in Italia con una quota a valore del 7,96% dopo Coop (13,63%), Conad (10,84%) e Selex (8,32%). Se però si analizza la redditività per metro quadro...
Nel mese di luglio è stato inaugurato il nuovo ipermercato Carrefour di Nichelino, in provincia di Torino Questo punto vendita, chiamato Carrefour Gourmet, si estende per 7.500 mq e conta circa 11.000 referenze. Il reparto ortofrutta è studiato per dare una sensazione di naturalezza e...
Le varie indagini di mercato dicono che i consumatori italiani cercano prodotti sempre più salutari e sostenibili, e che sono disposti a pagare un premium price per prodotti che rispettano tali caratteristiche. Ma i dati mostrano una situazione leggermente differente. Come ribadito più volte i...
Il 2017 per i due colossi della distribuzione italiana si conferma come da previsioni un anno positivo dopo un 2016 difficile per tuta la GDO. Il primo a comunicare i dati per lo scorso anno è Conad che con un aumento del fatturato del 4% supera i 12 miliardi di euro aumentando la propria quota...
A marzo 2016 la vendita di prodotti ortofrutticoli in GDO torna ad essere trainata dai prodotti frutticoli dopo i primi due mesi caratterizzati da aumenti sia a volume che a valore dei prodotti orticoli, con i frutticoli in sostanziale stabilità. Secondo l’osservatorio di ItaliaFruit News a...
Dopo un ottimo 2017, anche nel 2018 il reparto ortofrutta di Alì continua a far registrare performance positive. Infatti nei primi quattro mesi di quest’anno le vendite di prodotti ortofrutticoli sono cresciute del 7% sia a volume che a valore rispetto allo stesso periodo del 2017, mentre in...
I primi due mesi del 2015 hanno fatto registrare trend anomali per la vendita di prodotti ortofrutticoli in GDO con la verdura a trainare la crescita delle vendite sia a valore che a volume e la frutta in flessione. A marzo questo trend si è ulteriormente ribaltato. La vendita di prodotti...
Come visto nella newsletter precedente a febbraio la vendita di prodotti ortofrutticoli in GDO è sostanzialmente stabile sui livelli del 2017. Come per il mese di gennaio a rallentare le vendite sono i prodotto frutticoli perdendo a volume 1 punto percentuale, mentre la vendita di orticoli...
Secondo l’ultimo studio sulla distribuzione italiana elaborato da Nielsen, Esselunga è la quarta catena distributiva nel mercato del largo consumo in Italia con una quota a valore del 7,96% dopo Coop (13,63%), Conad (10,84%) e Selex (8.32%). Se però si analizza la redditività per metro quadro...
Alì Spa (leader di mercato in Veneto secondo gli ultimi dati IRI) è una delle insegne che di più presta attenzione alla valorizzazione dei prodotti e alla cura del cliente. Ne sono la dimostrazione i recenti e continui premi vinti dall’insegna e da Giuliano Canella, responsabile F&V della catena...