Il panorama delle strategie di approccio al mercato è completamente cambiato, ci sono orizzonti di brevissimo termine e una rincorsa dell’ultimo stato emotivo e comportamentale del consumatore. E così la ricerca di progetti e idee diventa più assidua e frenetica, andando a popolare ambiti fino a...
Tu sei qui
Consumi
di Claudio Dall’Agata Con l’inizio dell’anno cominciano a manifestarsi all’orizzonte le prime stime per il 2021 come ad esempio il sondaggio “2021, l’anno che verrà” svolto in collaborazione Coop-Nomisma e l’indagine “2021 Restart. Il nuovo inizio per l’Italia e gli italiani” rivolta alla...
di Claudio Dall’Agata Una rondine non fa primavera. Per forza, direbbe qualcuno, ora siamo in autunno e anche profondo. E così dopo aver accolto con favore, al confine tra incredulità e sorpresa, i dati del Centro Studi di Confindustria (CSC) sul rimbalzo della produzione industriale del terzo...
di Claudio Dall’Agata IRI pubblica il nuovo rapporto sul LCC sulla base delle opinioni prevalenti degli esperti macroeconomici, dei principali istituti di studi sanitari, di imprese e consumatori. Prima di tutto esiste una stretta relazione tra modalità ed entità del consumo con lo stato, la...
Anche nella settimana successiva a quella di Ferragosto il bilancio delle vendite in GDO si conferma positivo (+2,64%). Tra tutte le aree Nielsen in questa settimana chi si comporta meglio è il Sud (+5,22%). Dopo aver interrotto una lunga serie negativa nella settimana di Ferragosto, la...
di Claudio Dall’Agata I dati dei mesi estivi sull’andamento dei consumi ortofrutticoli parlano di una Fase 2 certamente non rosea. Anzi rossa. I risultati positivi del lockdown sono stati progressivamente erosi, si è pensato che la Fase 1 da congiuntura favorevole si potesse trasformare in un...
di Claudio Dall’Agata I dati dei consumi alimentari ci dicono che probabilmente a consuntivo sarà un luglio, nonostante la calura estiva, da brividi. Dal 20 al 26 di luglio si è registrata infatti la settima contrazione settimanale consecutiva, ma quello che dà il polso della situazione è la sua...
di Claudio Dall’Agata IRI ha presentato lo scorso 15 luglio le previsioni sull’andamento dei mercati del Largo Consumo Confezionato per la seconda parte dell’anno in corso e per il 2021. Lo scenario futuro è certamente difficile e di difficile definizione in relazione alle tante variabili in...
Questo è uno dei dati che emerge nell'ultimo numero di Agrosserva, redatto da Ismea, dove si prende in esame il terzo trimestre dell'anno, un periodo clou per l'agricoltura nazionale, con oltre il 36% del valore aggiunto complessivamente creato dal settore che si concentra tra luglio e settembre. L...
Dopo un 2018 positivo, con i consumi ortofrutticoli ripartiti dopo due anni di difficoltà, l’inizio del 2019 ha fatto registrare performance simili a quelle dell’anno precedente, ma i dati cumulati del primo semestre, grazie all’anticipo di raccolta di alcuni prodotti estivi nei mesi di maggio e...
L’estate sospinge i consumi di ortofrutta, lo confermano i dati GfK degli acquisti delle famiglie italiane di agosto con il +5% dei volumi. Nello specifico le quantità di quest’ultimo mese sono state di circa 749mila tonnellate contro le 729 dell’agosto 2018. Le specie frutticole nel totale hanno...
L’osservatorio Bestack sui consumi dei prodotti ortofrutticoli italiani ha a disposizione i dati sui consumi di pere per la campagna commerciale 2018. Dopo una flessione dei consumi nelle stagioni 2013 e 2014, gli acquisti di pere in Italia sono tornati a crescere. Le pere rappresentano il...
CSO ha reso pubblici i dati sui consumi ortofrutticoli in Italia per il 2018. Il 2018 ha visto un aumento dei consumi principalmente per i prodotti orticoli, mentre per i frutticoli si registra una crescita più contenuta. Il prodotto frutticolo più consumato in Italia nel 2018 è stato la mela...
Dal monitoraggio dei consumi di frutta fresca in Italia proponiamo i dati del consumo di Pesche e Nettarine per l’anno 2018. Il 2018 ha visto un aumento produttivo per pesche e nettarine dovuto soprattutto ad un 2017 con produzioni molto al di sotto della norma. In particolare le pesche sono...
Assomela (Consorzio italiano che rappresenta l’80% della produzione melicola nazionale) ha comunicato i dati preliminari di commercializzazione per la campagna 2018-2019. Nella prima parte della stagione (dati rilevati al 10 aprile 2019) sono state vendute più di 750.000 tonnellate di mele, con...
CSO ha reso pubblici i dati sui consumi ortofrutticoli in Italia per il 2018. Il 2018 ha visto un aumento dei consumi principalmente per i prodotti orticoli, mentre per i frutticoli si registra una crescita più contenuta. Il prodotto frutticolo più consumato in Italia nel 2018 è stato la mela...
Gli italiani non sono soddisfatti delle fragole che acquistano. È quanto emerge dal Monitor Ortofrutta di Agroter, condotto su 3000 responsabili acquisti italiani. Dai dati del Monitor emerge che il 72% degli intervistati non è rimasto soddisfatto dall’ultimo acquisto di fragole e fra questi il...
CSO ha pubblicato i dati sul consumo di ortofrutta in Italia riferiti al mese di gennaio/febbraio 2019. Il 2019 parte con un leggero aumento dei consumi di prodotti ortofrutticoli rispetto al primo bimestre del 2018 del 1%. In particolare è la verdura a registrare l’aumento maggiore. Infatti...
Prosegue anche per il 2020 il monitor Bestack sui consumi ortofrutticoli italiani. Nella prima parte del 2019 le diverse fonti statistiche, il monitor di Agroter su dati IRI e quello CSO su dati GFK, mostravano scenari diversi per i consumi di frutta e verdura in Italia, ma a partire dai mesi...
L’osservatorio Bestack per le pere registra una crescita dei consumi nel 2017/2018 dopo una flessione nelle stagioni 2012/2013 e 2013/2014 Le pere rappresentano il quarto prodotto frutticolo più consumato in Italia con più di 400 mila tonnellate nell’ultima campagna commerciale, +9% rispetto...
Dopo un 2016 positivo, con i consumi ortofrutticoli ripartiti dopo due anni di difficoltà e un 2017 in linea l’anno precedente, il 2018 segna un’ulteriore frenata delle vendite di prodotti ortofrutticoli in GDO L’ultima rilevazione mensile Agroter su dati IRI per il 2018 sulle vendite di frutta e...
Per il monitor Bestack sui principali prodotti ortofrutticoli presentiamo oggi i dati su produzione e consumo di mele in Italia. I consumi italiani dell’ultima campagna di commercializzazione delle mele si sono attestati a circa 830 mila tons, con un aumento rispetto alla campagna precedente di...
Il presente non è dei migliori. I consumi di ortofrutta negli ultimi cinque anni hanno perso terreno, ma nei prossimi cinque potrebbero esserci le condizioni per invertire la tendenza. Gli italiani, secondo quanto emerge da una recente indagine dell'Ufficio Studi Coop, sono pronti a portare in...
L’estate sospinge i consumi di ortofrutta, lo confermano i dati GfK degli acquisti delle famiglie italiane di agosto con il +5% dei volumi. Nello specifico le quantità di quest’ultimo mese sono state di circa 749mila tonnellate contro le 729 dell’agosto 2017. Le specie frutticole nel totale hanno...
L’osservatorio Bestack sui consumi dei prodotti ortofrutticoli italiani ha a disposizione i dati sui consumi di pere per la campagna commerciale 2017. Dopo una flessione dei consumi nelle stagioni 2012 e 2013, gli acquisti di pere in Italia sono tornati a crescere. Le pere rappresentano il...
L’osservatorio Bestack sui consumi dei prodotti ortofrutticoli italiani ha a disposizione i dati sui consumi di pere per la campagna commerciale 2017. Dopo una flessione dei consumi nelle stagioni 2013 e 2014, gli acquisti di pere in Italia sono tornati a crescere. Le pere rappresentano il...
Come visto nelle precedenti newsletter, il 2018 è un anno di flessione per i consumi di frutta e verdura in GDO. Infatti ad agosto, secondo quanto diffuso da Italia Fruit News su dai IRI, la vendita di prodotti ortofrutticoli a volume è diminuita del -4% rispetto allo stesso periodo del 2017. L’...
Dopo un 2017 positivo, con i consumi ortofrutticoli ripartiti dopo due anni di difficoltà, l’inizio del 2018 ha fatto registrare performance simili a quelle dell’anno precedente e i dati fino a luglio, dopo le buone performance di giugno, fanno segnare un ulteriore leggero calo. Nei primi 7 mesi...
Dopo un 2017 positivo, con i consumi ortofrutticoli ripartiti dopo due anni di difficoltà, l’inizio del 2018 ha fatto registrare performance simili a quelle dell’anno precedente, ma i dati di maggio grazie all’anticipo di raccolta di alcuni prodotti estivi, fanno segnare un aumento. Nei primi...
Per il monitor Bestack sui principali prodotti ortofrutticoli presentiamo oggi i dati su produzione e consumo di albicocche in Italia. Dopo un 2013 con produzioni al di sotto delle 200 mila tonnellate, negli ultimi tre anni la produzione italiana di albicocche è tornata a crescere, fino a quasi...
Il kiwi è uno dei prodotti ortofrutticoli che ha risentito meno degli effetti del calo dei consumi. Come visto nelle news delle scorse settimane la produzione italiana è in constante crescita (rallentata solamente da fenomeni quali batteriosi e asfissia) e rappresenta al 2017 più del 60% delle...
Dopo tre anni in aumento il 2017 ha visto la produzione italiana di carote segnare il valore più basso degli ultimi 10 anni con 476 mila tonnellate, il 4% in meno rispetto al 2016. Questo a causa esclusivamente del calo delle produzioni in pieno campo che calano del -4% rispetto ad un calo delle...
CSO ha pubblicato i dati sul consumo di ortofrutta in Italia riferiti al mese di gennaio/febbraio 2018. Il 2018 parte con un leggero aumento dei consumi di prodotti ortofrutticoli rispetto al primo bimestre del 2017 del 1%. In particolare è la verdura a registrare l’aumento maggiore. Infatti...
CSO ha reso pubblici i dati sui consumi ortofrutticoli in Italia per il 2017. Il 2017 ha visto un aumento dei consumi principalmente per i prodotti orticoli, mentre per i frutticoli si registra una crescita più contenuta. Il prodotto frutticolo più consumato in Italia nel 2017 è stato la mela...
Dopo un 2017 in leggera crescita, a gennaio i consumi di frutta e verdura tornano a rallentare secondo quanto emerge dal monitor Agroter. Infatti a gennaio le vendite di prodotti ortofrutticoli in GDO calano del -10% a volume e del -8% a valore. Come di consueto sono i prodotti frutticoli a...
I piccoli frutti, pur non movimentando volumi alti, sono la categoria di prodotti ortofrutticoli a più alto valore aggiunto in Italia. Negli ultimi anni, secondo i dati Istat, in Italia sono stati fatti forti investimenti sulle coltivazioni di questi prodotti passando da 700 ettari coltivati nel...
Dopo un 2016 positivo, con i consumi ortofrutticoli ripartiti dopo due anni di difficoltà, un inizio 2018 con performance ancora migliori grazie ad un anticipo di raccolta per i prodotti estivi, a novembre il consumo di prodotti ortofrutticoli registra un lieve calo Nell’ultima rilevazione...
Dal monitoraggio dei consumi di frutta fresca in Italia proponiamo i dati del consumo di Pesche e Nettarine per l’anno 2017. Il 2017 ha visto un aumento produttivo per pesche e nettarine dovuto soprattutto ad un 2016 con produzioni molto al di sotto della norma. In particolare le pesche sono...
Per il monitor Bestack sui principali prodotti ortofrutticoli presentiamo oggi i dati su produzione e consumo di albicocche in Italia. Dopo un 2016 con produzioni di poco al di sopra delle 200 mila tonnellate, il 2017 ha visto un forte aumento che ha portato le produzioni sopra le 300 mila...
Come ogni anno è stato pubblicato il “Rapporto Coop” dall’Ufficio Studi di Ancc-Coop con la collaborazione di Ref. Ricerche, il supporto d’analisi di Nielsen e i contributi di Gfk, Demos, Doxa, Nomisma e Ufficio Studi Mediobanca, dove sono indicate le previsioni d’acquisto degli italiani per il...
Prosegue anche per il 2018 il monitor Bestack sui consumi ortofrutticoli italiani. Nella prima parte del 2017 le diverse fonti statistiche, il monitor di Agroter su dati IRI e quello CSO su dati GFK, mostravano scenari diversi per i consumi di frutta e verdura in Italia, ma a partire dai mesi...
L’osservatorio Bestack sui consumi dei prodotti ortofrutticoli italiani ha a disposizione i dati sui consumi di pere per la campagna commerciale 2016/2017. Dopo una flessione dei consumi nelle stagioni 2012/2013 e 2013/2014, gli acquisti di pere in Italia sono tornati a crescere. Le pere...
Dopo gli aumenti riscontrati sulle vendite di prodotti ortofrutticoli in GDO nei primi mesi estivi, l’ultima rilevazione del monitor Agroter mostra segnali contrastanti per i primi 9 mesi del 2017, in attesa dei dati consuntivi su tutto l’anno. Infatti anche le vendite di prodotti ortofrutticoli...
Dopo un 2016 positivo, con i consumi ortofrutticoli ripartiti dopo due anni di difficoltà, l’inizio del 2017 ha fatto registrare performance simili a quelle dell’anno precedente, ma i dati cumulati dei primi otto mesi, grazie all’anticipo di raccolta di alcuni prodotti estivi nei mesi di maggio e...
I consumi italiani dell’ultima campagna di commercializzazione delle mele si sono attestati a circa 825 mila tons, con un aumento rispetto alla campagna precedente di circa 1,5%, facendo tronare i consumi vicino ai livelli pre crisi. Rimangono stabili nel tempo i periodi di commercializzazione...
Continua con l’analisi sull’uva l’osservatorio Bestack sui principali prodotti ortofrutticoli italiani. Secondo i dati pubblicati il maggior produttore mondiale di uva nell’ultimo triennio è stata la Cina con 11 milioni di tonnellate seguita da Italia, 8 milioni di tonnellate (in calo di circa...
Dopo un 2016 positivo, con i consumi ortofrutticoli ripartiti dopo due anni di difficoltà, l’inizio del 2017 ha fatto registrare performance simili a quelle dell’anno precedente, ma i dati cumulati del primo semestre, grazie all’anticipo di raccolta di alcuni prodotti estivi nei mesi di maggio e...
Continua con l’analisi sul kiwi l’osservatorio Bestack sui principali prodotti ortofrutticoli italiani. Il kiwi è uno dei prodotti ortofrutticoli che ha risentito meno degli effetti del calo dei consumi. Come visto nelle news delle scorse settimane la produzione italiana è in constante crescita...
Meloni La produzione di meloni negli ultimi anni ha subito diverse oscillazioni passando da un minimo 560 mila tonnellate nel 2007 a circa 670 mila tonnellate nel 2010. Le superfici coltivate a meloni complessive (in pieno campo e serra) nel 2016 sono state di poco superiori al 2015 (+4%),...
Per il monitor Bestack sui principali prodotti ortofrutticoli presentiamo oggi i dati su produzione e consumo di mele in Italia. I consumi italiani dell’ultima campagna di commercializzazione delle mele si sono attestati a circa 825 mila tons, con un aumento rispetto alla campagna precedente di...
Mettendo a confronto i dati del Monitor ortofrutta di Agroter con i report Bestack abbiamo realizzato una fotografia su produzioni, consumi ed export di pesche e nettarine. L’Italia si conferma anche per il 2016 leader mondiale (Cina esclusa) nella produzione di pesche e nettarine con quasi 1,5...
Prosegue anche per il 2016 il monitor Bestack sui consumi ortofrutticoli italiani. Dopo un 2015 positivo, con i consumi ortofrutticoli ripartiti dopo due anni di difficoltà e un 2016 che ha confermato le tendenze dell’anno precedente, il 2017 si apre con segnali positivi. Nei primi tre mesi...
Per il monitor Bestack sui principali prodotti ortofrutticoli presentiamo oggi i dati su produzione e consumo di albicocche in Italia. Dopo un 2013 con produzioni al di sotto delle 200 mila tonnellate, negli ultimi tre anni la produzione italiana di albicocche è tornata a crescere, fino a quasi...
CSO ha pubblicato i dati sul consumo di ortofrutta in Italia riferiti al mese di gennaio/febbraio 2017. Il 2017 parte con un aumento dei consumi di prodotti ortofrutticoli, da circa 1.250 mila tons a più di 1.300 mila tons. In particolare è la verdura a registrare l’aumento maggiore. Infatti il...
Continua con l’analisi sui meloni l’osservatorio Bestack sui principali prodotti ortofrutticoli italiani. Il 2016 fa segnare un’inversione di tendenza per il commercio di meloni italiani sia sul mercato interno che in export. La produzione di meloni negli ultimi anni ha subito diverse...
Bestack ha analizzato ed elaborato il consuntivo del consumo di fragole nel 2016 In Italia il consumo ha superato le 86.500 tonnellate, con un aumento rispetto al 2015 del 4%, riconfermando il trend che vede questo prodotto come uno dei pochi in costante crescita negli ultimi 8-10 anni, con solo...
Sostenibilità, salubrità e rispetto della natura, sono questi i temi che negli ultimi accompagnano il consumo di prodotti alimentari in Italia. A dimostrazione di ciò troviamo l’aumento constante della vendita di prodotti Bio, che nel 2016 ha registrato una crescita del giro d’affari del 13,2%...
Come è noto l’Italia è fra i leader mondiale nella produzione di kiwi, nonostante questo i consumi interni per questo prodotto stentano a decollare. Questo soprattutto perché il kiwi, a differenza degli altri prodotti ortofrutticoli italiani, è un prodotto fortemente export oriented, circa il 70%...
Dopo un 2015 positivo, con i consumi ortofrutticoli ripartiti dopo due anni di difficoltà, nell’ultima rilevazione mensile per il 2016 i dati sui consumi di frutta e verdura mostrano un incrementati a volume del 2% rispetto al 2015 e del 1% a valore. Sono ancora una volta i prodotti frutticoli a...
Lo scorso giugno i consumi di prodotti ortofrutticoli in Italia facevano registrare un deciso aumento rispetto allo stesso periodo del 2015 grazie ad un anticipo della raccolta di prodotti estivi e ad un clima estivo che ha invogliato i consumatori a consumare più frutta e verdure. Purtroppo nei...
L’osservatorio Bestack sui consumi dei prodotti ortofrutticoli italiani ha a disposizione i dati sui consumi di pere per la campagna commerciale 2017/2018. Dopo una flessione dei consumi nelle stagioni 2012/2013 e 2013/2014, gli acquisti di pere in Italia sono tornati a crescere. Le pere...
Il mese di agosto porta segnali positivi, anche se leggeri, per quanto riguarda il consumo di ortofrutta in Italia. Infatti rispetto ad agosto 2015 i consumi di prodotti ortofrutticoli sono aumentati del 3% in volume, raggiungendo le 730 mila tons. In particolare la frutta incrementa rispetto...
È stato presentato l’annuale Rapporto Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori) sulle abitudini dei consumatori italiani condotto in collaborazione con Ref. Ricerche, Nielsen e GFK. Il primo semestre 2016 vede un consolidamento della ripresa in Italia, non tanto in termini di...
Lo studio “La frutta fresca – mercati e tendenze” di Confcooperative stima per i prossimi 5 anni una crescita del 14% per il consumo mondiale di frutta. A trainare questo aumento dei consumi, secondo Confcooperative, dovrebbero essere i paesi del Sud America e dell’Europa Occidentale, mentre i...
Dopo un 2017 positivo, con i consumi ortofrutticoli ripartiti dopo due anni di difficoltà, e un inizio 2018 che ha fatto registrare performance simili a quelle dell'anno precedente, i dati cumulati del primo semestre fanno segnare un aumento dei consumi più deciso, grazie principalmente all’...
Il 2015 fa segnare un’inversione di tendenza per il commercio di angurie italiane sul mercato interno, mentre sull’export questo prodotto continua a faticare. La produzione di angurie negli ultimi anni ha subito diverse oscillazioni passando da un minimo 430 mila tonnellate nel 2007 a circa 500...
Per il monitor Bestack sui principali prodotti ortofrutticoli presentiamo oggi i dati su produzione e consumo di albicocche in Italia. Dopo un 2014 con produzioni al di sotto delle 200 mila tonnellate, negli ultimi due anni la produzione italiana di albicocche è tornata a crescere, fino alle 225...
Prosegue anche per il 2016 il monitor Bestack sui consumi ortofrutticoli italiani. Dopo un 2015 positivo, con i consumi ortofrutticoli ripartiti dopo due anni di difficoltà, il 2016 fa registrare performance in linea con l’anno precedente. Nei primi quattro mesi dell'anno i consumi di frutta...
I primi due mesi del 2015 hanno fatto registrare trend anomali per la vendita di prodotti ortofrutticoli in GDO con la verdura a trainare la crescita delle vendite sia a valore che a volume e la frutta in flessione. A marzo questo trend si è ulteriormente ribaltato. La vendita di prodotti...
Sono stati pubblicati i dati annuali del “Global Brand-Origin Survey ”, lo studio condotto da Nielsen che analizza l’orientamento dei consumatori verso i brand locali e globali su diverse categorie merceologiche. Lo studio è realizzato in 60 paesi, fra cui l’Italia, e coinvolge 30.000 consumatori...
Il 2016 è partito con il segno contrario rispetto alla fine del 2015. Nei primi mesi di quest’anno sono gli orticoli che trainano la crescita delle vendite a volume mentre i frutticoli sostengono la crescita a valore. Il trend è determinato dagli andamenti di pomodori +5,5%, zucchine +35,4% e...
A conclusione del rapporto sui consumi di prodotti ortofrutticoli in Italia nel 2017 presentiamo i dati sui prodotti orticoli. Come per i prodotti frutticoli, anche per gli orticoli il 2017è stato un anno di ripartenza dei consumi sia per i volumi (+2,2%) che a valore (+1,9%). I principali...
I dati di settore indicano le macro tendenze. Maggiore è la profondità di analisi migliore è la qualità delle informazioni di cui si dispone. Per questo dopo il macro dato sui consumi ortofrutticoli italiani 2017 che segna il ritorno al segno più, analizziamo i dati 2017 delle principali specie...
Dai primi dati del monitoraggio Bestack su dati CSO (Centro Servizi Ortofrutticoli), i consumi di prodotti ortofrutticoli in quantità in volume in Italia nel 2015 crescono rispetto al 2014 invertendo il costante calo dal 2010. Nel 2015 in Italia sono stati consumati più di 8,1 milioni di...
Prosegue anche per il 2016 il monitor Bestack sui consumi ortofrutticoli italiani. Nella prima parte del 2015 le diverse fonti statistiche, il monitor di Agroter su dati IRI e quello CSO su dati GFK, mostravano scenari diversi per i consumi di frutta e verdura in Italia, ma a partire dai mesi...
Dopo il report su produzioni ed export di pere, presentato nelle news scorse, passiamo ad analizzare i consumi domestici per l’ultima campagna commerciale, 2014/2015. La stagione commerciale terminata lo scorso luglio ha visto una decisa inversione del trend di decrescita registrato dalla...