Gelate primaverili. Con l’ingresso nel calendario della primavera e le temperature solo da qualche giorno in risalita, che fanno decollare i consumi di fragole, si cominciano a contare i primi danni delle gelate primaverili. Per gli albicocchi, specie nelle zone collinari della Romagna, sembra che...
Tu sei qui
produzione
Spesso per farsi una prima idea di un mercato si inizia dallo scorrere qualche ricerca, qualche notizia, comunicato stampa, per poi passare ad analisi più critiche di dati e trend di Osservatori qualificati e accreditati, magari trovando tutto on-line. Nel 2021 il fiume di notizie offerte dai...
Secondo i dati Prognosfruit 2020 aggiornati a gennaio 2021 la produzione di pere 2020 a livello europeo si attesta su 2.235.000 tonnellate, +14% se confrontate col deficitario 2019, ma in calo del 2% rispetto alla media 2015-2018. Con il recente aggiornamento, la produzione è stata rivista...
di Claudio Dall’Agata A fine campagna produttiva si tira una riga. Arriva così da CSO Italy il consuntivo 2020 della produzione di Kiwi in Italia, con qualche dato negativo in più rispetto alle stime produttive dell’inizio campagna. I numeri non sono totalmente soddisfacenti in termini...
di Claudio Dall’Agata Verrebbe da dire, a ogni mese il suo prodotto ortofrutticolo in crisi e nel 2020, chi per un motivo o per un altro, ce ne sono stati diversi. A volte calamità meteorologiche, in altri casi malattie e infestanti, o ancora cali produttivi e consumi flettenti...
di Claudio Dall’Agata Alla pericoltura italiana l’ingresso nel nuovo millennio non ha di certo giovato. In Italia dal 2000 ad oggi le superfici in produzione sono passate da 42.000 ettari a meno di 30.000, con un conseguente potenziale produttivo sceso dalle 970 mila tonnellate a 730 mila...
di Claudio Dall’Agata Mentre in Italia ci lecchiamo le ferite per gli espianti e ci rendiamo sempre più conto che la priorità assoluta per migliorare la competitività della nostra offerta commerciale ortofrutticola è ripartire dalla produzione, mentre ci interroghiamo su come far recuperare...
di Claudio Dall’Agata Il riferimento è alto, celeberrimo e profondamente identitario per noi italiani. Diretto da uno dei più celebri maestri del cinema italiano del Novecento, Vittorio De Sica, scritto dai più importanti contemporanei della fine del secolo scorso, da De Filippo a Zavattini,...
In periodi foschi in cui lo spostamento tra regioni è incerto, in cui vengono clusterizzate per grado di rischio di fronte alla pandemia e si fa il conto dei colori per comprendere tra quali sarà ancora possibile spostarsi e per quanto, CSO Italy presenta l’aggiornamento 2020 delle superfici...
Elisa Macchi, direttice di CSO Italy, ha presentato i dati previsionali per la produzione Italiana di kiwi 2020 al "XXVIII convegno actinidia" che si è svolto venerdì scorso nella sede della Fondazione Prodotti Agricoli di Bussolengo e Pescantina (Verona). Come già anticipato nelle previsioni...
di Claudio Dall’Agata Dopo aver presentato la scorsa settimana i primi dati di ISMEA sulla produzione di uva in Italia nel 2020, dedichiamo questo spazio al focus sulla Sicilia, uno degli areali più importanti per questo prodotto a livello nazionale. In particolare in questa regione, anche...
di Claudio Dall’Agata Escono i primi dati di Ismea sulla campagna italiana dell’Uva per il 2020 che descrivono un’offerta connotata da un buon profilo qualitativo. In termini di quantità, la produzione risulta nella media degli ultimi anni, in quanto il calo di resa per ettaro registrato in...
di Claudio Dall’Agata Complice la pandemia, la difficoltà degli spostamenti, i lockdown temuti e applicati con le conseguenti quarantene, il 39esimo incontro IKO (International Kiwifruit Organization), che avrebbe dovuto tenersi in Nuova Zelanda, è stato organizzato quest’anno in videoconferenza...
Se la Pasqua ci ha riservato temperatore in rialzo, il colpo di coda dell’inverno nelle scorse settimane si è fatto sentire ancora. Dopo le gelate nella pianura padana dei giorni scorsi, il freddo ha fatto danni nel Lazio dove Coldiretti ha stimato una perdita del 50% del Kiwi giallo, danni a...
I temuti cali di temperature sono arrivati anche nella settimana appena trascorsa, con la notte tra martedì e mercoledì nella quale si sono toccate le temperature più basse. In Basilicata lievi i danni sulle alture, mentre la neve in Puglia - 8 mm di accumulo nel foggiano - ha colpito negli areali...
MERCATO: Una prima stima dei danni delle gelate della scorsa settimana. Dove e quanto. L’abbassamento delle temperature di inizio settimana scorsa ha provocato danni da nord a sud d’Italia, le stime puntuali si stanno ancora facendo, ma non tutto è andato perduto. Per quel che riguarda le...
L'emergenza coronavirus sta mettendo sotto stress logistica e trasporti. Questo anello della filiera affronta tante difficoltà legate alle misure per il contenimento del Covid-19, criticità che a loro volta si riflettono su produzione e distribuzione. Gli autisti stanno vivendo una situazione di...
L’Italia è fra i primi tre paesi esportatori di uva da tavola al mondo, le esportazioni sono ai livelli di quelle statunitensi, circa 500 mila tons. Il maggiore esportatore nel 2019 rimane comunque il Cile con circa 800 mila tons. I dati Eurostat mostrano che nonostante l’Italia sia fra i...
I piccoli frutti, pur non movimentando volumi alti, sono la categoria di prodotti ortofrutticoli a più alto valore aggiunto in Italia. Negli ultimi anni, secondo i dati Istat, in Italia sono stati fatti forti investimenti sulle coltivazioni di questi prodotti passando da 700 ettari coltivati nel...
L’Italia è il primo produttore europeo con una quota superiore al 30%, seguito dalla Spagna, 17%, e dal Belgio con il 12%. Analizzando l’evoluzione delle quote dei primi tre produttori osserviamo come sia Italia che Spagna perdano mercato a favore di Belgio che passa dal 6% al 12% e Olanda, dal...
Esattamente quattro anni dopo la costituzione del Consorzio Opera - il Consiglio di Amministrazione si è riunito per discutere i risultati dell’esercizio 2018/19 e del primo quadriennio di attività e per ragionare delfuturo. L’analisi dei dati dimostra che durante questi primi 4 anni di attività...
Assomela (Consorzio italiano che rappresenta l’80% dei produttori di mele) ha comunicato i dati preliminari di produzione e commercializzazione per la campagna 2018-2019. A dicembre il raccolto a consuntivo è stato leggermente superiore alle stime della scorsa estate (2.264.081 tons raccolte...
Continua con l’analisi sul kiwi l’osservatorio Bestack sui principali prodotti ortofrutticoli italiani. Il kiwi è uno dei prodotti ortofrutticoli che ha risentito meno degli effetti del calo dei consumi. Come visto nelle news delle scorse settimane la produzione italiana è in constante crescita (...
Dopo tre anni in aumento il 2017 ha visto la produzione italiana di carote segnare il valore più basso degli ultimi 10 anni con 476 mila tonnellate, il 4% in meno rispetto al 2016. Questo a causa esclusivamente del calo delle produzioni in pieno campo che calano del -4% rispetto ad un calo delle...
Analizzando i dati forniti da CSO e mettendoli a confronto con i database del Consorzio Bestack di seguito presentiamo una panoramica sulla produzione e sull’export dei kiwi. Durante l’ultima campagna sono state prodotte circa 331.000 Tons di kiwi verde, facendo registrare un calo del 22%...
I consumi italiani dell’ultima campagna di commercializzazione delle mele si sono attestati a circa 825 mila tons, con un aumento rispetto alla campagna precedente di circa 1,5%, facendo tronare i consumi vicino ai livelli pre crisi. Rimangono stabili nel tempo i periodi di commercializzazione...
Continua con l’analisi sull’uva l’osservatorio Bestack sui principali prodotti ortofrutticoli italiani. Secondo i dati pubblicati il maggior produttore mondiale di uva nell’ultimo triennio è stata la Cina con 11 milioni di tonnellate seguita da Italia, 8 milioni di tonnellate (in calo di circa...
Continua con l’analisi sul kiwi l’osservatorio Bestack sui principali prodotti ortofrutticoli italiani. Il kiwi è uno dei prodotti ortofrutticoli che ha risentito meno degli effetti del calo dei consumi. Come visto nelle news delle scorse settimane la produzione italiana è in constante crescita...
Che la Russia punti all'autosufficienza in campo ortofrutticolo, è ormai una certezza. L'embargo verso i prodotti europei non è altro che una prova generale per organizzare le filiere, come sostenuto da tempo dall'economista Gianluca Bagnara. Filiere autonome come quella della produzione di mele...
CSO ha presentato i dati sulla produzione italiana di fragole. L’analisi è per superfice e pertanto non risulta puntuale sulle quantità commercializzate ma è innegabile l’opportunità in termini di analisi di trend. Alcuni dati sono evidenti. Dal 2010 ad oggi si conferma il processo di...
Durante la prima giornata di "Pericoltura: una scelta di filiera" sono stati illustrati i dati sulla capacità produttiva e propensione all’export dei principali paesi produttori. L’Italia, con una produzione di 681.000 tonnellate di pere, si conferma anche per la stagione 2015/2016 il primo...
Il kiwi è uno dei prodotti ortofrutticoli che ha risentito meno degli effetti del calo dei consumi degli ultimi anni. Come visto nelle news delle scorse settimane la produzione italiana è in constante crescita negli ultimi 10 anni, rallentata solamente da fenomeni quali batteriosi e asfissia e...
Il kiwi è uno dei prodotti ortofrutticoli che ha risentito meno degli effetti del calo dei consumi. La produzione italiana è in constante crescita (rallentata solamente da fenomeni quali batteriosi e asfissia) e rappresenta al 2015 più del 60% delle produzioni dell’emisfero Nord,Cina esclusa (fonte...
Lo scorso 4 agosto sono state presentate a Prognous Fruit le prime stime sulla produzione di mele e pere in Europa per la prossima campagna di raccolta. Per il 2016 è previsto un calo produttivo per entrambe le specie. In particolare le stime per la produzione di mele segnalano un calo del 3%...
Per il monitor Bestack sui principali prodotti ortofrutticoli presentiamo oggi i dati su produzione e consumo di albicocche in Italia. Dopo un 2014 con produzioni al di sotto delle 200 mila tonnellate, negli ultimi due anni la produzione italiana di albicocche è tornata a crescere, fino alle 225...
Apo Conerpo, il più grande gruppo europeo dell'ortofrutta fresca di cui fanno parte Alegra, Brio, Naturitalia, Opera e Valfrutta Fresco ha reso noti i dati su fatturato e produzioni 2015. Per la prima volta il fatturato ha superato quota 700 milioni di euro con un aumento rispetto al 2014 del 4,...
La fragola. Prodotto dell’eccellenza italiana, delicatissimo per definizione e ad alto valore aggiunto per il quale è fondamentale lavorare per la qualità e con grande attenzione e dove gli imballaggi, più che per altri prodotti possono fare la differenza. I dati dell’Osservatorio Confezioni...