di Claudio Dall’Agata In attesa degli ultimi due mesi del 2020 ancora da reperire e conteggiare l’analisi della bilancia commerciale ortofrutticola da gennaio ad ottobre dell’anno passato ci riporta una fotografia che a volume vede l’ortofrutta indietreggiare nelle esportazioni del 3,3%...
Tu sei qui
2020
di Claudio Dall’Agata Terminate le feste natalizie e chiuso l’anno, le previsioni diventano consuntivi. L’osservatorio retail di Repubblica quantifica le vendite in distribuzione moderna in crescita del 2,23%. Risultato certamente positivo, ma che lascia tante perplessità: se c’era da...
“Nell’anno della terribile pandemia i cambiamenti in atto hanno prima sospeso, ma poi fatto aumentare, se possibile, attenzione, priorità e valore della sostenibilità”: lo sottolinea Claudio Dall’Agata, direttore del Consorzio Bestack, annunciando che i soci produttori di imballaggi in cartone...
Il direttore di Bestack annuncia la partecipazione del Consorzio alla kermesse ortofrutticola virtuale in programma dall’8 al 10 settembre prossimo. “Una fiera - dichiara - dalle grandi opportunità, come la possibilità, grazie alla tecnologia, di far esondare i contenuti e i punti di forza della...
Il Largo Consumo italiano ha registrato nel 2020 una crescita di tre volte superiore rispetto al 2019, con un aumento delle vendite a valore del +4,3% (+4,0 miliardi di euro di fatturato). Questo è quanto emerge dall’indagine retail di Nielsen. Nel settore alimentare l’anno si è chiuso certamente...
Secondo i dati Prognosfruit 2020 aggiornati a gennaio 2021 la produzione di pere 2020 a livello europeo si attesta su 2.235.000 tonnellate, +14% se confrontate col deficitario 2019, ma in calo del 2% rispetto alla media 2015-2018. Con il recente aggiornamento, la produzione è stata rivista...
Chi legge le email di convenevoli è chi apprezza le persone e quello che fanno, in questo periodo in particolare, per cui cominciamo con un grande GRAZIE per aver supportato le nostre attività, esservi raccontati attraverso il lavoro e le esperienze in un anno particolarmente complesso....
di Claudio Dall’Agata Con l’avvicinarsi della fine dell’anno iniziano anche i tradizionali appuntamenti che anticipano i primi numeri a preconsuntivo dell’anno appena trascorso, in uno scenario negativo per lo stato di salute del Paese, ma positivo per la GDO alimentare. L’andamento delle...
di Claudio Dall’Agata A fine campagna produttiva si tira una riga. Arriva così da CSO Italy il consuntivo 2020 della produzione di Kiwi in Italia, con qualche dato negativo in più rispetto alle stime produttive dell’inizio campagna. I numeri non sono totalmente soddisfacenti in termini...
di Claudio Dall’Agata Verrebbe da dire, a ogni mese il suo prodotto ortofrutticolo in crisi e nel 2020, chi per un motivo o per un altro, ce ne sono stati diversi. A volte calamità meteorologiche, in altri casi malattie e infestanti, o ancora cali produttivi e consumi flettenti...
di Claudio Dall’Agata Con l’autunno che avanza prendono le prime mosse le campagne delle colture invernali. Le avevamo lasciate da fenomeno assoluto dei primi mesi del 2020, con incrementi di volume straordinari sul 2019, che avevano azzerato le scorte e fatto terminare la campagna commerciale...
di Claudio Dall’Agata IRI pubblica il nuovo rapporto sul LCC sulla base delle opinioni prevalenti degli esperti macroeconomici, dei principali istituti di studi sanitari, di imprese e consumatori. Prima di tutto esiste una stretta relazione tra modalità ed entità del consumo con lo stato, la...
Elisa Macchi, direttice di CSO Italy, ha presentato i dati previsionali per la produzione Italiana di kiwi 2020 al "XXVIII convegno actinidia" che si è svolto venerdì scorso nella sede della Fondazione Prodotti Agricoli di Bussolengo e Pescantina (Verona). Come già anticipato nelle previsioni...
di Claudio Dall’Agata Che c’entra la malta, intesa come materiale edile, nel definire le evoluzioni di format nei canali commerciali? Detta così la domanda è decisamente ermetica, ma l’esplosione delle nuove tecnologie che ci ha imposto questo 2020 ha portato alla ribalta anche nuove...
di Claudio Dall’Agata Dopo aver presentato la scorsa settimana i primi dati di ISMEA sulla produzione di uva in Italia nel 2020, dedichiamo questo spazio al focus sulla Sicilia, uno degli areali più importanti per questo prodotto a livello nazionale. In particolare in questa regione, anche...
di Claudio Dall’Agata Siamo pronti alle sfide digitali? Se non è la prima domanda del 2020 è certamente la seconda, anche in relazione a tutte le aspettative che riponiamo sulle nuove tecnologie per recuperare in fretta il terreno che la pandemia ci ha fatto perdere. La domanda è certamente...
di Claudio Dall’Agata Escono i primi dati di Ismea sulla campagna italiana dell’Uva per il 2020 che descrivono un’offerta connotata da un buon profilo qualitativo. In termini di quantità, la produzione risulta nella media degli ultimi anni, in quanto il calo di resa per ettaro registrato in...
di Claudio Dall’Agata Nel tentare di sintetizzare i trend contemporanei e autentici del largo consumo corre alla mente un caro adagio della cultura canora italiana. L’Italia pallonara avrebbe vinto di li a poco quello che sarebbe diventato per la generazione dei baby boomer il vero e unico...
di Claudio Dall’Agata Complice la pandemia, la difficoltà degli spostamenti, i lockdown temuti e applicati con le conseguenti quarantene, il 39esimo incontro IKO (International Kiwifruit Organization), che avrebbe dovuto tenersi in Nuova Zelanda, è stato organizzato quest’anno in videoconferenza...
di Claudio Dall’Agata Che ci volesse tempo per far sedimentare un poco la polvere ce lo eravamo detti. Così come ragionare e condividere l’esperienza di fiera digital con interlocutori, rigorosamente in call se non altro per coerenza, ci ha fatto certamente bene per poter definire il grado di...
Macfrut Digital, ha sostituito la tradizionale fiera in presenza con un evento online dedicato agli operatori professionali del settore a causa della stringente normativa in essere per il contenimento del COVID-19. Il nuovo format offre grandi opportunità di business attraverso una piattaforma...
I primissimi mesi dell’anno 2020 erano stati decisamente promettenti per l’agroalimentare italiano con un aumento a doppia cifra sul 2019. La pandemia non solo ha azzerato questa forte crescita, attesa da tanto tempo, ma l’ha riportata in territorio negativo. Lo stesso andamento può dirsi per l’...