
L’Italia è il primo produttore europeo con una quota superiore al 30%, seguito dalla Spagna, 17%, e dal Belgio con il 12%.
Analizzando l’evoluzione delle quote dei primi tre produttori osserviamo come sia Italia che Spagna perdano mercato a favore di Belgio che passa dal 6% al 12% e Olanda, dal 6% al 11%.
La produzione italiana 2019 è in forte calo rispetto al 2018, con una perdita del 50% che porta ad una produzione di 363 mila tons, dato storico più basso.
La produzione di pere si concentra per 85% al nord Italia, in particolare l’Emilia Romagna fornisce il 65% dell’intera produzione nazionale.
Anche l’analisi regionale vede cali molte elevati e generalizzati. La produzione in Emilia Romagna cale del 51%, Veneto -65%, Friuli Venezia Giulia -43%, Lombardia -60% e Piemonte -40%.
Le motivazioni di questo calo produttivo, oltre ad una previsione per il 2020, saranno discusse a Futurpera da giovedì 28 a sabato 30 prossimi.
Per questo motivo